Come pulire la ghiaia/breccia?

Se in casa teniamo alla pulizia e all’ordine, non sempre riserviamo altrettanta cura agli spazi esterni. La bella stagione però è il momento giusto per dedicare l’attenzione che meritano a pavimentazioni outdoor, scale, muretti e via dicendo.
Alla necessità di manutenzione non si sottraggono nemmeno le aree del giardino coperte di ghiaia. La ghiaia è formata da frammenti di roccia compatta: si tratta di un materiale molto versatile – funzionale e decorativo insieme – per vialetti, posto auto, aiuole e altro. Nei punti di passaggio infatti è molto utile per evitare che l’acqua ristagni formando pozzanghere e fango. Disponibile in vari tipi, colori, forme, pezzature, la ghiaia dona al giardino un aspetto piacevole e ordinato, ma tutto cambia se si ricopre di muschio e diventa un ricettacolo di foglie secche ed erbacce. In tal caso è meglio correre ai ripari: oggi vedremo proprio come pulire la ghiaia del giardino.
Foglie e sporcizia grossolana
L’occorrente per pulire la ghiaia dipende delle operazioni da fare, quindi lo indicheremo volta per volta. Tieni comunque a portata di mano, a seconda delle dimensioni dell’area interessata, un secchio o una carriola per spostare la ghiaia e/o raccogliere la spazzatura. Un rastrello invece ti serve per livellarla dopo la pulizia. Ricorda infine di indossare dei guanti da lavoro.
Per prima cosa elimina foglie, rametti e sporcizia grossolana in genere, che si depositano sulla ghiaia. Considera che le foglie possono macchiarla, specie se è chiara e se rimangono a lungo sul posto. Puoi raccogliere il tutto a mano, usare un rastrello per foglie o ricorre al soffiatore, con l’accortezza di regolare la velocità dell’aria al minimo per non spostare la ghiaia e per evitare di lanciare i sassolini contro persone, animali e cose. Nel caso la ghiaia fosse molto polverosa, prima di avviare il soffiatore inumidiscila passando velocemente il getto del tubo per innaffiare.
Se in una piccola superficie, come un’aiuola, la ghiaia si è mescolata alla terra puoi setacciarla. Con la pala rimuovi la ghiaia dall’aiuola e usa una cassetta di plastica per la frutta (se serve, foderata con una rete a maglia sottile sul fondo), per trattenere i sassi separandoli dalla terra. Poi basta passare la ghiaia con il getto del tubo dell’acqua o dell’idropulitrice. Una volta sciacquata, puoi risistemarla nell’aiuola.
Macchie e muschio
In un secondo momento puoi lavare la ghiaia per togliere polvere e sporcizia leggera, come fango ed escrementi di uccelli: è sufficiente il tubo per innaffiare ed eventualmente una scopa o uno spazzolone a setole dure. Se usi l’idropulitrice riduci al minimo la pressione dell’acqua e tieni distante la lancia.
La ghiaia nelle zone umide e poco illuminate del giardino – ad esempio sotto alberi e arbusti – tende a coprirsi di muschio. Per ripulire la ghiaia dal muschio puoi adoperare un detergente contro alghe, muffe e licheni per superfici esterne: segui le istruzioni per l’uso e le dosi prescritte. A seconda dell’ampiezza dell’area puoi distribuirlo con uno spruzzino, una pompa a pressione o una pompa irroratrice. In alternativa puoi versare sulla ghiaia una soluzione di acqua calda e carbonato di sodio (soda) con l’annaffiatoio. Il giorno dopo sciacqua con il tubo dell’acqua o l’idropulitrice. Per un risultato ottimale ti consigliamo di ripetere il procedimento dopo qualche giorno.
Sulla ghiaia chiara lo sporco è più evidente: se preferisci allungare i tempi tra una pulizia e l’altra, opta per una ghiaia colorata o un mix multicolore, che “nasconde” lo sporco. Per questo motivo ti suggeriamo di usare ghiaia chiara solo in spazi liberi da piante caducifoglie, senza ristagni d’acqua e ben esposti al sole.
In alternativa ad alberi e arbusti che perdono le foglie, per tenere la ghiaia più pulita in giardino puoi mettere a dimora piante sempreverdi facili da gestire (qui trovi un articolo su come prenderti cura delle sempreverdi).
Erbe infestanti
Tra i sassi trovano spazio le erbacce: in fase di posa della ghiaia puoi prevenirne la crescita stendendo, a contatto con il terreno, del telo da pacciamatura. Ciò limita il problema, non lo risolve al 100% perché nel tempo le malerbe bucano il telo. Inoltre tra ghiaia e telo si forma piano piano un sottile substrato in cui riescono ad attecchire. Il telo da pacciamatura comunque, oltre a fare da barriera contro le infestanti che crescono dal basso, tiene la ghiaia più pulita.
L’unica soluzione è armarsi di pazienza e sradicare le erbacce per tempo con una zappetta o un coltello appuntito. Un altro sistema può essere applicare del diserbante localmente, per esempio con uno spruzzino: scegli un prodotto non tossico per gli animali e gli insetti come le api, e rispetta il dosaggio raccomandato.
In giardino la ghiaia può addirittura diventare la protagonista: è il caso del gravel garden o giardino di ghiaia, che è un’alternativa al prato adatta ad ambienti poco ospitali (per la qualità del suolo, l’esposizione, la scarsità d’acqua etc.). Se non personaggio principale, è comunque uno dei coprotagonisti del giardino zen, su cui ti proponiamo alcuni spunti.
Vuoi rendere il tuo giardino ancora più funzionale per le piante e la vita all’aperto? Qui trovi le nostre guide sul fai da te per realizzare:
Vuoi un buono sconto di 20€?
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi subito un regalo di benvenuto! Rimani aggiornato con:
- Novità e offerte esclusive
- Articoli sul mondo del verde
- Approfondimenti sulla nostra gamma
- Consigli utili sulla manutenzione dei tuoi prodotti