Ottieni la spedizione gratuita con una spesa minima di 60€, trinciatutto, trattorini e motocarriole esclusi.
Spedizione gratuita con una spesa minima di 60€
IT

Carrello

Il tuo carrello è vuoto
Cura del verde
4 min di lettura

Tutti i lavori da fare in giardino d'estate

Cosa fare prima di partire per le vacanze

Il giardino e l’orto non vanno mai in vacanza, anzi è proprio l’estate il momento in cui ti regalano fioriture opulente insieme a ortaggi e frutta in abbondanza. Nella stagione calda ci sono diversi piccoli lavori da fare e, complici le ferie, il giardinaggio diventa un’attività ancora più piacevole del solito, a cui puoi dedicarti con un ritmo più rilassato.

Allora, cosa fare in giardino ad agosto, magari prima di andare in vacanza o approfittando proprio del tempo libero delle ferie? Ora passeremo in rassegna le attività da svolgere nel giardino estivo per curare il prato, fare manutenzione a siepi, arbusti e alberi e gestire l’orto.

La manutenzione del giardino in agosto: il prato

Anche in agosto il prato richiede cure, ma con un paio di accortezze in più. Durante i mesi più caldi il prato va tagliato ogni 15-20 giorni, non più spesso, perché in genere l’erba cresce meno. Come sempre, rasa l’erba al massimo per un terzo dell’altezza e non tagliarla troppo bassa, in modo che riesca a sopportare meglio le alte temperature. Puoi lasciare lo sfalcio sul prato – è preferibile se triturato con il mulching – per aiutare a mantenere l’umidità del suolo, come fosse una pacciamatura.

Per segare l’erba del prato anche d’estate, Efco ti propone una varietà di tagliaerba e decespugliatori a scoppio, a batteria o elettrici. Puoi scegliere il silenzioso tagliaerba a batteria LRi 48 P completo di batteria e caricabatteria, con scarico laterale e sistema mulching di serie: ne parla anche questo articolo sui nostri nuovi prodotti a batteria per il giardinaggio.

Se preferisci sfalciare con il decespugliatore o per rifinire il lavoro del tosaerba, invece, c’è il decespugliatore a scoppio di media potenza STARK 3810 S da 1,3 kW.

I lavori in giardino d’estate: siepi, arbusti e alberi

Tra i lavori da fare in giardino d’estate, fra luglio e agosto, non può mancare la potatura verde per contenere le piante più vigorose. Se hai delle siepi di sempreverdi la potatura estiva ti serve a regolare la chioma e a mantenerne la forma.

Anche gli arbusti ornamentali a fioritura primaverile vanno potati in estate, per esempio il fiore d’angelo, la Kerria, il lillà, la palla di neve, la spirea o la Weigela. Per quanto riguarda le rampicanti, nel giardino estivo puoi fare la cimatura del falso gelsomino e occuparti del glicine. Con la potatura estiva, infatti, riesci a tenere sotto controllo l’esuberanza dei glicini giovani e più rigogliosi: taglia i nuovi germogli nella parte bassa delle piante e accorcia i rametti che fioriranno l’anno prossimo.

Nel rosaio, in agosto, continua a eliminare i polloni. Se in giardino hai delle varietà di rose rampicanti o sarmentose, orienta e lega i rami in crescita, accorcia quelli troppo lunghi, elimina i vecchi. Inoltre, sorveglia lo stato di salute del rosaio per scongiurare l’insorgere di malattie. A proposito, se ami coltivare le rose, qui trovi il nostro articolo su come fare la potatura delle rose.

Nel malaugurato caso ci fosse una grandinata, verifica subito i danni e taglia i rami rotti: sono un eccellente punto d’ingresso per le malattie.

Terminate le potature, per fare pulizia in giardino, lungo il marciapiede e il vialetto, puoi usare il soffiatore, come il soffiatore manuale a scoppio SA 3000 con la potenza di 1 kW e un getto d’aria che arriva alla velocità di 70 m/sec.

Se in giardino hai anche degli alberi da frutto, in agosto è l’ora di raccogliere – per mangiare e conservare – albicocche, mele, pere, pesche, prugne e susine. Sempre con gli alberi da frutto, tra luglio e agosto puoi cimentarti negli innesti, ad esempio quelli di albicocco, susino o noce.

Cose da fare in giardino in agosto: l’orto

Parte essenziale dei lavori estivi all’aperto è l’irrigazione, sia per l’orto che per il giardino e il prato. Ciò vale anche in agosto: di mattina presto bagna regolarmente le prode dell’orto e le aiuole, ma anche gli alberi e gli arbusti giovani (non hanno ancora radici profonde per resistere alla scarsità d’acqua).

Per prelevare l’acqua da un fosso o da una riserva d’acqua piovana per bagnare l’orto e il giardino estivo, puoi sfruttare una motopompa autoadescante a scoppio come la MP 3000 di Efco da 1 kW di potenza e portata massima di 150 l/min.

Sempre a proposito di irrigazione, può essere utile rinnovare la pacciamatura dell’orto – e delle aiuole – per conservare più a lungo l’umidità del terreno.

Durante le vacanze, nell’orto c’è di sicuro da fare la raccolta delle verdure di stagione: peperoni, pomodori, melanzane, zucchine e cetrioli, insalate, ravanelli, carote… Approfitta per controllare che le piante sviluppate in altezza – come i pomodori – siano ben sostenute dai tutori. Nell’orto di agosto non prendi solo ortaggi ma anche angurie e meloni, in più fai la scorta per l’inverno di erbe aromatiche come il basilico.

Con una lavorazione del suolo leggera, fatta con la zappa, tieni l’orto pulito dalle infestanti ed eviti che, a causa del sole e degli acquazzoni di stagione, si formi una crosta di terra. Infine, agosto è il momento giusto per impostare l’orto invernale seminando o trapiantando, tra le altre cose, biete, cicoria, radicchio, spinaci, fagioli, fagiolini, cavoli di tutte le varietà, finocchi e porri.

Articoli correlati

Cura del verde
5 min di lettura

Come e Quando Irrigare il Prato d’Estate

Come proteggerlo dal caldo
Leggi l'articolo
Cura del verde

Il capanno degli attrezzi del perfetto hobbista

Leggi l'articolo
Cura del verde

Artisti in erba fra natura e scultura

Leggi l'articolo
Cura del verde
3 min di lettura

3 motivi per scegliere attrezzi a batteria

Leggi l'articolo