Presepe di legno in giardino: realizzalo con il fai da te

A Natale preferisci il presepe o l’albero? Sei “presepista” o “alberista”? Il presepio vanta una consuetudine secolare – fatta risalire a san Francesco d’Assisi – che la diffusione relativamente recente dell’albero di Natale non ha scalfito, specie nel nostro paese.
Non esiste un unico modo per allestire il presepe: se la sostanza rimane identica – la scena della Natività – può invece cambiare la forma, a cominciare dai materiali impiegati. Fra i materiali classici per le figure che lo animano trovi la terracotta, la cartapesta e, naturalmente, il legno: come preparare un presepe in legno fai da te è l’argomento di questo articolo.
Sculture in legno con la motosega
Proponiamo di realizzare un presepe fai da te in legno, materia prima della tradizione, usando uno strumento poco convenzionale. Infatti per intagliare sculture in legno, da una settantina d’anni la motosega figura accanto agli attrezzi usati da sempre (coltelli, scalpelli e così via). Nata negli Stati Uniti, nel tempo la tecnica della scultura con motosega (chainsaw carving) da “sperimentazione” ha assunto una propria identità e si è diffusa all’estero.
Al pari dei tipici strumenti da scultura manuali come lo scalpello, la motosega lavora per sottrazione. Asporta cioè del materiale da un volume iniziale, in genere per ottenere delle sculture a tutto tondo, vale a dire intagliate su tutti i lati. Scolpire il legno con il chainsaw carving richiede una buona dimestichezza con la motosega, che deve essere dotata di un gruppo di taglio dedicato. Gli elementi che lo compongono sono la barra carving, ossia un’apposita barra da scultura; la catena con passo corto (in genere da 1/4", in pratica una catena con denti e maglie molto piccoli che taglia in modo più preciso e meno grossolano); il rocchetto della trasmissione compatibile, cioè con lo stesso passo della catena. Per scolpire il legno ti suggeriamo la motosega da potatura Efco MTT 2500 equipaggiata con barra carving da 25 cm e catena da 1/4".
La barra carving si distingue dalle barre standard: è corta, formata da un pezzo unico (senza stella di rinvio in punta) e con punta sottile, di piccolo diametro. A differenza delle altre barre è progettata per tagliare di punta, il cui diametro ridotto limita il contraccolpo assicurandoti di fatto un maggior controllo sulla motosega. Il contraccolpo o kickback è quello scatto improvviso verso l’alto e all’indietro – quindi contro chi sta segando – che la motosega compie quando la punta della barra tocca una superficie solida o se viene usata per segare. In tema qui trovi i nostri approfondimenti sia sulla barra della motosega che sulla catena.
Ideate negli anni Ottanta nella cerchia degli scultori, le barre carving non vengono usate soltanto per fare sculture in legno. Proprio grazie al contraccolpo ridotto, sono impiegate anche per potare chiome fitte e intervenire su piante malate rimuovendo il legno deteriorato (dendrochirurgia).
Per realizzare sculture di grandi dimensioni i maestri del chainsaw carving alternano più motoseghe e barre. Usano motoseghe professionali e di media potenza con barre standard lunghe e medie per sgrossare la materia prima e modellare la forma voluta, quindi passano alle barre carving per le finiture. A patto che siano compatibili con rocchetto e catena, e con le motoseghe stesse, le barre carving possono essere montate sia su motoseghe da potatura (le riconosci dall’impugnatura superiore) sia su motoseghe con impugnatura tradizionale (posteriore).




Progetto e materiali per il presepe in legno fai da te
Come diciamo sempre negli articoli sul bricolage, si parte da un progetto. Progettare il presepio in legno fai da te significa definire cosa vuoi realizzare: in che punto del giardino lo collocherai? Quanto spazio hai a disposizione? Quali figure lo rappresenteranno (solo la Sacra Famiglia, magari con bue e asino, o anche i Magi, degli angeli etc.)? Che stile avranno? A proposito di stile: cerca spunti online, su libri etc. e tieni presente che, allestendo il presepio con sculture in legno eseguite con la motosega, la tecnica impiegata determinerà almeno in parte la forma.
Quando i tempi del progetto sono maturi, prendi carta e matita e, per ogni figura che prevedi di inserire nel presepe, disegna la vista in pianta (dall’alto) e la vista frontale e/o laterale che faranno da modelli per intagliare le sculture di legno. Serve infatti molta esperienza per scolpire “a sentimento”, senza una traccia a guidare il taglio.
Creare le figure per un presepe di legno è un progetto ambizioso e l’abilità dei chainsaw carver nell’intagliare sculture lignee con la motosega arriva a livelli notevoli, ma si possono realizzare statue dalle linee essenziali, senza nulla togliere al significato del presepio. In ogni caso saranno pezzi unici, non prodotti in serie, ed eventuali piccole imperfezioni diventeranno parte del loro valore.
I legni più adatti per scolpire sono sia teneri (più facilmente lavorabili) che duri. Abete, pino e tiglio rientrano nella prima categoria, vanno particolarmente bene per fare pratica ma sono poco robusti. Altri legni teneri da intagliare sono il cedro, il pioppo e il salice. Specie legnose dure adatte alla scultura sono l’acero, la betulla, il faggio, il noce, l’olmo e la quercia. Anche gli alberi da frutto – ad esempio ciliegio, pero, ulivo – hanno legni duri buoni da scolpire. Visto che il presepe troverà posto in giardino, esposto alle intemperie, il legno deve essere durevole e resistente: larice e castagno si prestano bene a stare all’esterno.
Per le tue sculture puoi adoperare legno fresco, che è più lavorabile e fa meno resistenza rispetto al materiale secco. Limiti il rischio di crepe, tipiche del processo di essiccazione, usando legno stagionato o semi-stagionato, quest’ultimo terminerà di asciugarsi a lavoro ultimato. In genere per scolpire si usa una porzione di tronco (toppo) di diametro e altezza sufficienti in base al progetto che hai in mente (potrebbe bastare anche un grosso ramo). Il legno deve essere senza corteccia: puoi rimuoverla a mano usando per esempio uno scortecciatoio oppure con la motosega (a cui avrai applicato uno speciale accessorio scortecciatore).


Come fare le sculture in legno per il presepe da esterno
Una volta definito il progetto del presepe fai da te, elaborato i disegni preparatori e scelto la specie legnosa per le sculture, ecco i passaggi da seguire per intagliare ciascuna figura con la motosega munita di barra carving:
-
Organizza una postazione di lavoro comoda: fissa in verticale il blocco di legno di partenza, per esempio avvitandolo a una base stabile. Data la quantità di segatura e polvere che la motosega produce tagliando, conviene lavorare all’aperto.
-
Con matita o gesso riporta i disegni preparatori sul pezzo di legno: puoi farlo a mano libera o aiutandoti con un metro per riprodurre più facilmente le proporzioni. Può essere utile tracciare su carta delle sagome in scala 1:1 (cioè con misure identiche a quelle che avrà la scultura), quindi ritagliarle e servirtene per trasferire i disegni sul legno.
-
Impugna la motosega e sbozza la figura da scolpire eliminando i volumi di legno superflui intorno alla sagoma che hai disegnato.
-
Continua a tagliare il materiale tutt’in giro alla sagoma: a poco a poco la scultura di legno assume, seppure allo stato grezzo, la propria forma.
-
Usa la punta della barra carving per modellare la statua, smussando gli spigoli e arrotondando le superfici per darle un aspetto più rifinito. Strada facendo come guida al taglio sarà necessario disegnare e ridisegnare parti della figura, successivamente tratteggiare i particolari.
-
Passa ai dettagli: lavora di punta con la motosega e aggiungi via via i particolari, perfeziona gli intagli lavorando per passaggi successivi (non tagliare tutto in una volta).
-
Terminato il lavoro con la motosega, rifinisci la statua del presepe con strumenti da scultura, come scalpelli, sgorbie e frese montate su un elettroutensile. Sulla questione le scuole di pensiero divergono: da una parte quella secondo cui la scultura con motosega va eseguita esclusivamente con la motosega, dall’altra quella che ammette l’uso di altri attrezzi manuali e non.
-
Leviga la scultura di legno per eliminare le irregolarità – con carta abrasiva o smerigliatrice – e proteggi il legno con dell’impregnante e magari un trattamento a cera oppure con dell’olio di lino. Questi ultimi passaggi, così come i lavori di finitura, si possono sbrigare in un ambiente chiuso.
Prima di metterti al lavoro preparati a tagliare in sicurezza con la motosega. Anzitutto fai conoscenza con il tuo modello consultandone il manuale e prendendo confidenza sul campo. Acquisire familiarità non significa trascurare le buone pratiche per l’uso sicuro della motosega né abbassare la soglia dell’attenzione, anzi significa tenere ben presenti le prime e lavorare sempre con massima concentrazione. L’uso sicuro della motosega va di pari passo con manutenzione regolare, lubrificazione corretta di barra e catena, catena ben affilata e tesa al punto giusto. Se per scolpire, insieme alla motosega adoperi altri strumenti, spendi del tempo anche per la loro cura.
Indossa l’abbigliamento protettivo necessario: occhiali o visiera, tappi o cuffie, mascherina, guanti antitaglio (per scolpire con la motosega) e da lavoro (per intagliare con gli altri attrezzi), pantaloni e calzature antitaglio.
Tornando alla domanda iniziale su cosa preferisci come simbolo casalingo delle feste di Natale fra presepio e albero (in ogni caso l’uno non esclude l’altro), se scegli il secondo ecco come mantenere l’albero di Natale vero in casa. Nel caso fosse piantato e cresciuto in giardino, puoi utilizzarne i rami – vedi come potare le conifere – per creare un’atmosfera natalizia perfetta anche tra le mura domestiche intrecciando delle ghirlande fai da te.
Vuoi un buono sconto di 10€?
Se ti iscrivi alla nostra newsletter, ricevi subito un regalo di benvenuto e rimani aggiornato con:
- Novità e offerte esclusive
- Articoli sul mondo del verde
- Approfondimenti sulla nostra gamma
- Consigli utili sulla manutenzione dei tuoi prodotti