Ottieni la spedizione gratuita con una spesa minima di 60€, trinciatutto, trattorini e motocarriole esclusi.
Spedizione gratuita con una spesa minima di 60€
IT

Carrello

Il tuo carrello è vuoto
Fai da te
3 min di lettura

Tutti i passaggi per pulire la pompa dell’olio della motosega

Assicurati un taglio perfetto

Attivata dall’albero motore, la pompa dell’olio della motosega aspira l’olio lubrificante dal serbatoio dedicato e lo trasporta, attraverso un condotto, sulla guida superiore della barra da dove fuoriesce tramite un apposito foro. Sono poi le maglie motrici della catena a distribuirlo sull’intera lunghezza della barra e della catena stessa.

Il lubrificante protegge barra e catena della motosega da usura, surriscaldamento e ossidazione. In base a come varia il suo flusso, la pompa dell’olio ha una portata continua oppure regolabile, da settare tramite una vite di regolazione in funzione della barra, del legno e della temperatura esterna.

Le motoseghe Efco sono dotate di pompa dell’olio automatica con portata continua (come la motosega elettrica MT 2000 E e la motosega a batteria MTi 30) oppure automatica con portata nulla al minimo (come le motoseghe piccole a scoppio MT 3500 S e MT 3710 o le motoseghe da potatura) o, infine, con portata regolabile e nulla al minimo (è il caso della maggior parte dei modelli di motoseghe a scoppio).

L’olio biodegradabile di scarsa qualità può causare l’incollaggio dei componenti del sistema di lubrificazione, ostruendo di conseguenza il circuito della pompa dell’olio della motosega e il filtro del serbatoio dell’olio. In particolare sono gli oli biodegradabili di scarsa qualità che invecchiando tendono ad addensarsi: è quanto può accadere nei lunghi periodi di inutilizzo della motosega, come il rimessaggio. Ti consigliamo quindi di usare olio biodegradabile di buona qualità – come il protettivo per barre e catene Chain Lube di Efco – sia per evitare problemi con la pompa dell’olio che per minimizzare l’impatto sull’ambiente (il lubrificante riveste con un film la guida della barra e le maglie della catena, quindi durante il taglio si disperde nell’ambiente).

Come pulire la pompa dell’olio della motosega? Qui trovi i passaggi per preparare il sistema di lubrificazione a una lunga pausa:

  • Svuota completamente il serbatoio dell’olio e richiudi il tappo.

  • Smonta barra e catena.

  • Avvia la motosega a falla girare a vuoto per scaricare del tutto anche la pompa dell’olio e il condotto di uscita.

  • Versa nel serbatoio dell’olio una piccola quantità di olio per motore, chimicamente più stabile e non soggetto a invecchiamento.

  • Pulisci e rimonta la barra e la catena.

  • Fai funzionare la motosega a vuoto finché barra e catena risultano ben lubrificate.

Dopo la pulizia della pompa dell’olio della motosega, prima del rimessaggio svuota anche il serbatoio della miscela per evitare che il carburante, deteriorandosi, crei problemi a carburatore e motore. A proposito di rimessaggio, ecco come mettere a ricovero gli attrezzi prima dell’inverno.

Quando riprendi a usare la motosega dopo uno stop prolungato, una volta riempito il serbatoio dell’olio con lubrificante biodegradabile, controlla che la pompa dell’olio della motosega funzioni regolarmente con questo test:

  • Avvia la motosega.

  • Sblocca il freno catena.

  • Punta la barra verso il basso, su una superficie asciutta.

  • Accelera a velocità moderata per alcuni secondi.

Se è tutto a posto, sulla superficie asciutta si forma una striscia di goccioline d’olio. Se non accade – con il serbatoio dell’olio pieno e la guida della barra e il foro d’uscita dell’olio puliti – potrebbe essere necessario sostituire la pompa. Per sostituire la pompa dell’olio della tua motosega Efco o per avere risposta a qualsiasi dubbio, rivolgiti al nostro centro assistenza più vicino.

L’olio per catena e barra della motosega non è l’unico lubrificante da acquistare con attenzione se hai una motosega a scoppio: ecco perché e come scegliere olio e benzina di qualità per la miscela. Lubrificare barra e catena, pur necessario, non è sufficiente per segare a regola d’arte: scopri come mantenere al meglio la barra e la catena della motosega.

Articoli correlati

Fai da te
3 min di lettura

Tutto quello che dovresti sapere prima di acquistare un tagliaerba

Leggi l'articolo
Fai da te
4 min di lettura

Come costruire una panchina in legno fai da te

Creazioni da mettere in giardino
Leggi l'articolo
Fai da te

Come utilizzare correttamente una motosega

Leggi l'articolo
Fai da te
4 min di lettura

Soffiatore-Aspiratore: Quale Funzione Usare?

Scopri qual è quella che fa al caso tuo e quando
Leggi l'articolo