Ottieni la spedizione gratuita con una spesa minima di 60€, trinciatutto, trattorini e motocarriole esclusi.
Spedizione gratuita con una spesa minima di 60€
IT

Carrello

Il tuo carrello è vuoto
Fai da te
3 min di lettura

Dispositivi di protezione individuale per lavorare in sicurezza

Ecco uno schema di riferimento

Cosa sono i dispositivi di protezione individuale o DPI? Lo spiega il d.lgs. 81/2008, cioè il Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro: “qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo”. Non sono DPI di sicurezza gli indumenti da lavoro ordinari.

Se i dispositivi di protezione individuale sono obbligatori sul lavoro – quindi per chi si occupa di agricoltura, selvicoltura o di manutenzione del verde per professione –, sono comunque necessari quando fai giardinaggio, tanto che i manuali d’uso e manutenzione degli attrezzi prevedono sempre una sezione dedicata all’abbigliamento protettivo da usare.

Al di là delle apparenze, infatti, fare giardinaggio può essere rischioso: tutto dipende dall’attività, dall’attrezzatura adoperata e dal contesto in cui lavori. Solo per fare qualche esempio, ci si può procurare ferite e tagli più o meno gravi, contusioni, ustioni (con parti surriscaldate degli attrezzi, come la marmitta). Si può essere “agganciati” da meccanismi che ruotano (ad esempio la catena della motosega o la fresa della motozappa). Polvere e sostanze chimiche minacciano vie respiratorie e occhi; dall’alto possono cadere rami e così via.

I DPI riducono il rischio, non garantiscono l’incolumità. È perciò indispensabile lavorare con attenzione e seguire tutte le raccomandazioni di sicurezza. Inoltre bisogna conoscere i dispositivi di sicurezza e i comandi degli attrezzi da giardinaggio: ecco perché il manuale d’uso va sempre letto.

Abbigliamento protettivo per motosega e tagliasiepi

L’abbigliamento protettivo da indossare sempre con la motosega consiste in:

  • Casco protettivo (nei casi in cui è possibile che cadano oggetti dall’alto)

  • Visiera o occhiali protettivi

  • Cuffie antirumore o tappi

  • Giacca antitaglio

  • Pantaloni, salopette o gambali antitaglio

  • Guanti antitaglio

  • Scarponi o stivali antitaglio

Di norma l’abbigliamento protettivo antitaglio ha colori ad alta visibilità: è importante se per esempio lavori nel bosco o lungo strade trafficate. I DPI per motosega vanno usati sempre, a prescindere dal tipo di macchina – per hobbisti, professionale, da potatura, potatore telescopico etc. – e dall’alimentazione (a proposito dai un occhio alle differenze tra motosega a batteria, elettrica o a scoppio).

Il primo passo per lavorare sicuri è conoscere il funzionamento di un attrezzo e i suoi componenti, in particolare i dispositivi di sicurezza (come il copribarra della motosega, ne abbiamo parlato a proposito di accessori per motoseghe). Ciò è tanto più vero, quanto più è pericoloso: ecco le guide per imparare a usare la motosega e su come funziona il potatore.

Quando usi il tagliasiepi indossa questi dispositivi di protezione individuale:

  • Visiera o occhiali protettivi

  • Cuffie antirumore o tappi

  • Giacca da lavoro

  • Pantaloni da lavoro

  • Guanti da lavoro

  • Calzature infortunistiche

I DPI di sicurezza da usare per la manutenzione del prato

Questo è l’abbigliamento protettivo per il decespugliatore:

  • Visiera o occhiali protettivi

  • Cuffie antirumore o tappi

  • Mascherina (quando bisogna proteggere le vie respiratorie da polvere, detriti etc.)

  • Giacca da lavoro

  • Pantaloni da lavoro

  • Guanti da lavoro

  • Scarpe infortunistiche quando tagli con il filo (calzature antitaglio se lavori con lame e dischi)

L’abbigliamento protettivo da decespugliatore è adatto anche per sfalciare il giardino con il tagliaerba, passare con l’arieggiatore, ma anche per pulire vegetazione fitta e consistente con il trinciaerba o il trinciatutto.

Cuffie antirumore o tappi, pantaloni e guanti da lavoro, scarpe infortunistiche sono i dispositivi di protezione individuale da indossare quando sali a bordo del trattorino.

I DPI di sicurezza per gli altri lavori di giardinaggio

Per lavorare in sicurezza quando prepari il terreno dell’orto e delle aiuole con la motozappa, equipaggiati di:

  • Visiera o occhiali protettivi

  • Cuffie antirumore o tappi

  • Pantaloni da lavoro

  • Guanti da lavoro

  • Calzature infortunistiche

Quando maneggi i fitosanitari (insetticidi, anticrittogamici, diserbanti etc.) e fai trattamenti con l’atomizzatore usa sempre questi dispositivi di protezione individuale:

  • Cuffie antirumore o tappi.

  • Maschera facciale completa con apposito filtro (in alternativa maschera semifacciale abbinata a occhiali protettivi).

  • Tuta intera di materiale resistente ai prodotti chimici.

  • Guanti impermeabili e resistenti alle sostanze chimiche.

  • Stivali di gomma infortunistici.

Articoli correlati

Fai da te
2 min di lettura

Come cambiare il filo al tuo decespugliatore in modo facile e veloce

Leggi l'articolo
Fai da te
3 min di lettura

Speciale estate: manutenzione piscina

come prepararla alla bella stagione
Leggi l'articolo
Fai da te
10 min di lettura

Arnia fai da te con assi di recupero

Autoproduci il tuo miele
Leggi l'articolo
Fai da te
3 min di lettura

Tutti i passaggi per pulire la pompa dell’olio della motosega

Assicurati un taglio perfetto
Leggi l'articolo