Come pulire la motosega
Pulire la motosega regolarmente è il modo migliore per preservarne longevità, efficienza e per evitare di incorrere in spese di manutenzione impreviste o sostituzione di pezzi.
Lavorando all’aperto infatti, la segatura si deposita all’interno della macchina, mescolandosi con l’olio oppure con la terra e le foglie presenti nelle zone adiacenti alla postazione di lavoro e crea incrostazioni che – se trascurate - rischiano di mettere a repentaglio la salute dello stesso dispositivo.
È necessario quindi salvaguardare l’igiene delle singole componenti, eliminando la polvere e gli scarti di taglio presenti su ognuna in maniera frequente ed opportuno. Vediamo come.
Come pulire la catena della motosega
Pulire la catena dagli accumuli di sporcizia formatisi dentro le corsie è fondamentale per scongiurare l’innalzamento della temperatura della stessa e un logorio più rapido rispetto al normale stato di usura.
Per farlo, ti basterà allentare la catena, rimuovere il copricatena e pulirla con l’aiuto di un compressore e di un pennello a setole rigide. Se lo sporco è molto resistente, puoi intingere lo strumento in un po’ di benzina o di acetone e riprovare.
Ultimata la pulizia della catena, ti consigliamo di usare il compressore anche per rimuovere i detriti superficiali dalla frizione, dal volano e dalle alette di raffreddamento del motore.
Come pulire il carburatore della motosega
Se possiedi una motosega a scoppio come la MT 3500 S, durante la pulizia ti conviene dare sempre un’occhiata allo stato del carburatore.
Pulire il carburatore della motosega è un’operazione molto delicata: la struttura a membrana di cui è provvisto rischia di rompersi facilmente e una manutenzione troppo aggressiva potrebbe comportare danni irreparabili al dispositivo.
Il nostro consiglio è quello di deporre il compressore, rimuovere con garbo la protezione e ripulire il tubicino della benzina e il filtrino del serbatoio, presente sul lato opposto della membrana, avendo cura di non commettere errori.
Come pulire il filtro della motosega
Il filtro dell’aria è la parte della motosega in cui si raccoglie il maggior numero di polvere e di scarti. Proprio per questo l’ideale sarebbe eseguirne la pulizia dopo ogni operazione di taglio.
Prima di rimuovere la componente e ripulirla però, assicurati che il comando di chiusura della farfalla dell’aria sia attivo, onde evitare l’ingresso di ulteriore sporcizia nel condotto di aspirazione.
Esercita un po’ di pressione con le dita sul bocchettone e soffia l’aria all’interno con il compressore.
L'aria compressa è il metodo più efficace per igienizzare i filtri a rete o in carta, a patto che se ne dosi la potenza con cautela, in modo da evitare la rottura della retina.
In caso di sporco persistente, rimuovi i residui con l’aiuto di un pennellino a setole morbide.
Munisciti di guanti da lavoro e occhiali protettivi trasparenti e indossali durante tutte le fasi di pulizia, per evitare di sporcarti e di incorrere in irritazioni e allergie da pulviscolo.
Come pulire la candela della motosega
Ti stai chiedendo come pulire la candela della motosega? Prima di tutto cerca di capire dove è posizionata. Ciascun modello ha la propria struttura, di conseguenza la candela non si trova sempre nello stesso punto. Una volta individuata, smonta la scocca, rimuovendo il cappellotto che la collega alla bobina.
Durante tutte le operazioni accertati sempre che il motore sia completamente freddo: in questo modo non solo eviterai di procurarti scottature, ma risparmierai anche parecchia fatica: il calore dilata il metallo, ostacolando le operazioni di smontaggio.
Svita la candela con una chiave della giusta dimensione e rimuovi le incrostazioni utilizzando un’apposita spatolina in fili di ottone o un pezzettino di carta vetrata.
Strofina per bene la zona intorno agli elettrodi fino a rimettere a nudo il metallo, quindi avvolgila in un panno inumidito con benzina, per rimuovere ulteriori micro residui penetrati nel corpo e lasciala asciugare.
Terminata l’asciugatura e inserita nuovamente la candela in sede, puoi finalmente rimontare scocca e cappellotto e ricominciare a tagliare.
Come pulire la marmitta della motosega
Per evitare problemi di avviamento o di qualsiasi altro genere, è bene controllare spesso lo stato della marmitta.
Se non è particolarmente sporca o incrostata, per pulire la marmitta della motosega puoi usare un panno imbevuto di benzina o uno sgrassatore di ottima qualità, in caso contrario prima dovrai scaldarla in modo da scatenare la combustione e l’indurimento dei detriti in eccesso e poi eliminarli con l’aiuto di un cacciavite.
Vuoi un buono sconto di 10€?
Se ti iscrivi alla nostra newsletter, ricevi subito un regalo di benvenuto e rimani aggiornato con:
- Novità e offerte esclusive
- Articoli sul mondo del verde
- Approfondimenti sulla nostra gamma
- Consigli utili sulla manutenzione dei tuoi prodotti