Ottieni la spedizione gratuita con una spesa minima di 60€, trinciatutto, trattorini e motocarriole esclusi.
Spedizione gratuita con una spesa minima di 60€
IT

Carrello

Il tuo carrello è vuoto
Fai da te
4 min di lettura

Soffiatore-Aspiratore: Quale Funzione Usare?

Scopri qual è quella che fa al caso tuo e quando

Soffiatore o aspiratore? Qual è la soluzione migliore per fare giardinaggio? Come spesso accade, non esiste una risposta netta valida per tutti: dipende da ciò che devi fare e dalla mole di lavoro.

In commercio trovi 3 varianti di soffiatore: i soffiatori “puri”, i soffiatori-aspiratori e, infine, i soffiatori-aspiratori con anche la funzione tritatutto. Alle diverse funzionalità disponibili nel soffiatore, si aggiunge poi la possibilità di sceglierne il tipo di alimentazione: a scoppio, elettrico o a batteria. In questo articolo illustreremo quando conviene usare la funzione di soffiatore, quando è meglio usare invece quella di aspiratore e, quando se disponibile, di trituratore.

Come funziona un soffiatore

Come dice il nome, il soffiatore produce un getto d’aria di una certa portata e velocità con cui puoi fare una serie di lavori in giardino, in campagna e anche in casa. Ad esempio:

  • Togliere le foglie da prato, aiuole, marciapiede, posto auto etc.

  • Pulire dopo aver fatto giardinaggio: erba, piccoli resti di potatura, verde sfoltito.

  • Ammucchiare i frutti caduti per terra come olive, nocciole e simili.

  • Pulire le pavimentazioni esterne e interne (in garage).

  • Asciugare velocemente le superfici, ad esempio il marciapiede o il terrazzo.

  • Rimuovere la neve leggera da scale, vialetto o vetri dell’auto.

  • Eliminare polvere e sporcizia dagli angoli o dai giunti dei pavimenti esterni.

Ti raccomandiamo invece di non usare il soffiatore per pulire terriccio, ghiaia, detriti di lavori edili, sabbia o materiali in polvere come cemento, gesso e altro, dato che questi possono essere proiettati ad alta velocità contro persone, animali e cose; sabbia, cemento e simili sono pericolosi invece perché possono venire respirati.

Fra tutti, l’uso più tipico del soffiatore è probabilmente spostare e ammucchiare le foglie, specie in autunno: un lavoro che fai molto più velocemente con il soffiatore anziché con rastrello e scopa, in particolare se devi pulire superfici molto ampie.

Per questo tipo di attività, Efco ti suggerisce il soffiatore a batteria SAi 60 – che puoi acquistare in kit con batteria e caricabatteria – per avere un getto d’aria regolabile fino a 40 m/sec. Con il SAi 60 hai fino a ben 90 minuti di autonomia utilizzando la batteria più grande, senza l’impiccio del filo di un attrezzo elettrico e senza il rumore e il gas di scarico di un motore a scoppio.

Preferisci un’alternativa più potente? Allora puoi optare per il nuovo soffiatore aspiratore manuale SA 2500 con motore a scoppio da 1 kW di potenza: in questo caso hai un soffio d’aria che arriva fino a 70 m/sec senza limiti di autonomia. È leggerissimo, ha il tubo a S telescopico e il coltello trituratore di serie: guarda la video presentazione del nuovo soffiatore aspiratore trituratore SA 2500 di Efco.

Come funziona un aspiratore di foglie

L’aspirafoglie è un soffiatore con funzione integrata di aspiratore: è sufficiente che smonti il tubo soffiatore e monti il collettore tra macchina e sacco, il sacco (da 36 l nel caso dell’SA 2500) e il tubo aspiratore.

Se con il soffiatore sposti e ammucchi foglie, rametti, pezzi di corteccia etc., con l’aspiratore li aspiri. È però un’operazione che fai con rapidità solo se prima hai accumulato il materiale da aspirare in un solo punto: ti sconsigliamo di usare l’aspirafoglie come alternativa al soffiatore, soprattutto per spazi grandi. L’aspirafoglie infatti lavora in modo puntuale su una superficie pari a quella del tubo di aspirazione: impiegheresti moltissimo tempo per passare a tappeto l’intero giardino aspirando tutto. Ma allora, quando è meglio usare il soffiatore-aspiratore?

Puoi usare l’aspirafoglie su una superficie molto limitata o – come abbiamo detto prima – dopo aver ammassato le foglie in un angolo del giardino con la funzione di soffiatore. A quel punto, è rapido buttarle nella compostiera o trasferirle nei sacchi da portare all’isola ecologica.

A differenza del soffiatore “puro”, il soffiatore-aspiratore è perfetto per i lavori di precisione. Ad esempio, per aspirare le foglie da un’aiuola senza danneggiare piante e fiori, vicino o attorno alle prode dell’orto, sotto una siepe. Oppure è la soluzione giusta se hai la necessità di non sollevare polvere, cosa inevitabile con il soffiatore.

Se poi l’aspirafoglie ha anche funzione di trituratore – come l’SA 2500 di Efco –, allora hai il vantaggio di ridurre il volume dei rifiuti verdi da conferire all’ecocentro o, se usi la compostiera, di prepararli nel modo ottimale – triturandoli – per facilitarne la trasformazione in compost.

Il soffiatore è, senza dubbio, un aiuto prezioso per tenere pulito e in ordine il tuo giardino: dai un’occhiata a come curarne manutenzione e pulizia in questo articolo su come pulire il soffiatore e a quali sono gli altri attrezzi utili per la cura del giardino autunnale.

Articoli correlati

Fai da te
3 min di lettura

Come eliminare le erbacce in modo naturale senza diserbante

usando il trinciasarmenti
Leggi l'articolo
Fai da te

Come utilizzare correttamente un soffiatore

Leggi l'articolo
Fai da te

Come utilizzare correttamente un tagliaerba

Leggi l'articolo
Fai da te
2 min di lettura

Manutenzione della candela: distanza elettrodo, colore e usura

Quando fare da te e quando contattare l’assistenza?
Leggi l'articolo