Ottieni la spedizione gratuita con una spesa minima di 60€, trinciatutto, trattorini e motocarriole esclusi.
Spedizione gratuita con una spesa minima di 60€
IT

Carrello

Il tuo carrello è vuoto
Fai da te
5 min di lettura

Guida alla scelta del filo per decespugliatore

scopri qual è più adatto al tuo modello Efco

Con la bella stagione prati e vegetazione si fanno più verdi e folti. Allora, a maggior ragione rispetto ad altri periodi dell’anno, è necessario tagliare, pulire, rifinire. Non solo erba e erbaccia, ma anche sterpaglie e arbusti, canneti nei fossi, cespugli e alberi giovani nel sottobosco: in questi casi così diversi, qual è il filo giusto per il tuo decespugliatore?

Fili e testine per decespugliatore: quali scegliere

In commercio si trovano una quantità di fili e testine per decespugliatori. Una varietà di materiali, dimensioni e colori di fronte alla quale non è facile districarsi, ma in sostanza la scelta del filo dipende da 2 fattori: la potenza del tuo decespugliatore e il tipo di lavoro da fare.

Come scegliere il miglior filo per il decespugliatore

Il primo fattore da considerare è, dunque, il tipo di decespugliatore che hai – elettrico, a batteria o a motore – e la sua potenza. Questo perché il diametro del filo e la cilindrata del decespugliatore devono essere proporzionati. Diversamente, il motore va sotto sforzo, i consumi aumentano e la sua vita utile si riduce.

Quindi per ottenere un buon taglio, da un lato il motore e la testina del decespugliatore devono girare bene, dall’altro devi considerare la resistenza che erba e aria oppongono al filo per decespugliatore: più è spesso, più gli fanno resistenza. Dunque, non sempre il filo più grosso è la soluzione migliore. Oltretutto, se è troppo spesso non dà un taglio netto ma strappa l’erba, danneggiandola e compromettendo l’estetica del prato.

Il secondo fattore in ballo è il tipo di vegetazione da tagliare: l’erbetta del giardino, che sfalci molto di frequente, ha bisogno di un filo per decespugliatore più sottile rispetto all’erba coriacea e alle sterpaglie di un prato incolto, magari pieno di sassi. Se pulisci un fossato o un tratto di sottobosco, è meglio optare per un filo più grosso oppure per un filo decespugliatore professionale ancora più performante, perché fatto di materiali speciali o con una forma ottimizzata per il taglio.

Per spiegarci meglio, nei prossimi paragrafi faremo alcuni esempi di abbinamento decespugliatore/filo che ti garantiscono un taglio perfetto. Ci riferiremo in particolare ai decespugliatori Efco, ma se il tuo decespugliatore non è tra i modelli citati o è di un’altra marca, nessun problema:  a parità di potenza, gli esempi rimangono comunque validi perché le testine Efco per decespugliatori sono universali: puoi montarle sui vari modelli Efco e, grazie agli adattatori, su tutte le macchine degli altri produttori.

I fili per decespugliatore adatti a erbacce, sterpaglia, canneti e piccoli arbusti

Per i decespugliatori a batteria – come il DSi 30 di Efco –, elettrici o a motore con piccola cilindrata (fino a 25 cm3), non c’è nulla di più adatto del filo elicoidale Pro-Silent. Aerodinamico, ottimizza la resa dei decespugliatori a batteria o elettrici e garantisce anche una buona velocità di taglio. Genera meno vibrazioni ed è silenzioso, quindi ideale per tagliare l’erba in zone residenziali.

I fili Greenline Efco sono ideali per erba, erbaccia e sterpaglie: di alta qualità, garantiscono massima resistenza all’usura e alla rottura. Li trovi di varie misure e in diverse confezioni: miniblister, blister o bobine, per averne un’abbondante scorta.

Se hai un decespugliatore leggero a motore come il DS 2410 S da 21,7 cm³, puoi usare il filo tondo o  quadrato per decespugliatore Greenline. Del diametro giusto (rispetto alla cilindrata), puoi impiegare Greenline tondo o quadrato per qualsiasi decespugliatore a motore.

Il filo tondo per decespugliatore Greenline, invece, è perfetto per tutti i decespugliatori, a motore e non. Se hai un decespugliatore leggero a scoppio più potente del precedente, come il modello STARK 2500 TR da 25,4 cm³, ti suggeriamo il Greenline tondo da 2,4 o 2,7 mm di diametro.

Se devi affrontare anche il taglio di arbusti o canneti, allora lo strumento giusto è un decespugliatore di media potenza (il DS 3500 S da 36,3 cm³, per esempio) munito di filo tondo professionale First da 2,4 o 3 mm. È flessibile e robusto, dura fino al 30% in più dei fili tradizionali e, scegliendo il corretto diametro in base alla cilindrata, puoi usarlo con tutti i decespugliatori a motore.

Su questi decespugliatori Efco e, con gli appositi adattatori, su tutti quelli di uguale potenza delle altre marche puoi montare una testina per decespugliatore come la Tap&Go o la Load&Go. Con la testina per decespugliatore “batti e vai”, quando il filo è corto perché consumato, puoi estrarne del nuovo con il decespugliatore ancora in moto, semplicemente battendo a terra il pomolo della testina. La testina Tap&Go è acquistabile in diverse misure: 105, 109, 130 o 160 mm di diametro.

Con le testine Load&Go, invece, carichi il filo anche dall’esterno, con praticità, senza smontare il guscio di plastica. Anche queste funzionano con sistema “batti e vai” e le trovi di varie dimensioni – 103, 110 e 130 mm – da abbinare ai diversi tipi e diametri di filo.

I migliori fili da decespugliatore per i lavori più impegnativi

Se oltre a tagliare erba, erbacce, sterpaglia, canneti e piccoli arbusti, pulisci il sottobosco oppure lavori su terreni disseminati di pietre o in prossimità di ostacoli, come muretti, marciapiedi etc., fanno per te i fili da decespugliatore professionali, con prestazioni di taglio superiori. Come il filo quadrato seghettato Platin-Cut, che ti proponiamo per il decespugliatore professionale DS 4000 T da 44 cm³,, ma te ne puoi avvalere per cilindrate dai 25 cm³, in su. Con sezione quadrata seghettata da 2,7 fino a 4 mm, a doppio strato, ti assicura una durata fino al 40% maggiore dei fili tradizionali.

Il filo tondo per decespugliatore professionale da 3 e 3,5 mm Titanium è resistentissimo alla rottura grazie all’anima interna e all’usura grazie alla guaina esterna. È ideale per uno dei decespugliatori più potenti di Efco: il professionale DS 5500 BOSS (52,5 cm³, di cilindrata). Sempre per le macchine più potenti, come il DSF 5300 a zaino, un altro filo per decespugliatore professionale è l’innovativo e silenzioso filo a dente di sega Saw-Blade Gold da 3 e 3,5 mm di diametro: efficace nel darti un taglio netto, più sicuro di una lama in acciaio. Puoi servirti dei fili professionali Titanium e Saw-Blade Gold per i decespugliatori con cilindrata di almeno 35 cm³.

E quali sono le migliori testine, multifilo o meno, da usare in questi casi? Anche su questi decespugliatori professionali Efco, così come su quelli di altre marche e pari potenza, puoi montare le testine universali Tap&Go e Load&Go di Efco. In alternativa, per macchine con cilindrata dai 35 cm³, in su, puoi optare per le testine multifilo universali Efco in alluminio a 4 o 8 fili.

Articoli correlati

Fai da te
3 min di lettura

Manutenzione del motore: l'importanza di oli e benzine di qualità

La motosega funziona meglio e più a lungo
Leggi l'articolo
Fai da te
7 min di lettura

Guida alla barra per la motosega

Come e perché sceglierla bene
Leggi l'articolo
Fai da te
10 min di lettura

Arnia fai da te con assi di recupero

Autoproduci il tuo miele
Leggi l'articolo
Fai da te

Ad Acqua calda o ad acqua fredda – guida alla scelta dell’idropulitrice

Leggi l'articolo