Ottieni la spedizione gratuita con una spesa minima di 60€, trinciatutto, trattorini e motocarriole esclusi.
Spedizione gratuita con una spesa minima di 60€
IT

Carrello

Il tuo carrello è vuoto
Cura del verde
4 min di lettura

Processionaria, come eliminarla in sicurezza?

Proteggi le persone, gli animali e le piante

La processionaria del pino (Thaumetopoea o Traumatocampa pityocampa) è un lepidottero che si nutre delle foglie (aghi) di pino. Predilige il pino nero e il silvestre ma può attaccare anche altre specie di pino, talvolta altre conifere come il larice, il cedro e l’abete. Esiste anche la processionaria della quercia, ma nel nostro paese la più diffusa è quella del pino.

Malgrado l’aspetto buffo, le larve (bruchi) di questo insetto sono dannose e pericolose, tanto che il decreto 30 ottobre 2007 del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali dispone la lotta obbligatoria contro la processionaria del pino a cura dei proprietari degli alberi colpiti. Oggi vedremo proprio quali rimedi esistono contro la processionaria.

Perché le processionarie sono un pericolo

L’insetto adulto della processionaria è una farfalla notturna che sfarfalla tra fine giugno e inizio settembre. In seguito le femmine depongono le uova dalle quali, dopo circa un mese, nascono le larve che subito iniziano a cibarsi degli aghi di pino e a costruire dei nidi, via via più compatti fino a quello dove sverneranno, pronto a inizio inverno. Durante la crescita i bruchi si ricoprono di peluria urticante.

Riconosci facilmente i nidi delle processionarie del pino: bianchi, sono formati da fili come dei grandi bozzoli con un diametro di 10-20 cm, di norma posizionati alle estremità dei rami degli alberi più soleggiati. Da fine febbraio a inizio aprile i bruchi lasciano il nido e scendono dal pino ospite – in fila, da cui il nome “processionaria” – per trovare un luogo dove interrarsi e diventare crisalide, in attesa di trasformarsi in farfalla durante l’estate (sfarfallamento).

Dicevamo che le larve di processionaria sono dannose e pericolose. Da un lato defogliano gli alberi: non ne compromettono la sopravvivenza ma li rendono più vulnerabili agli attacchi di altri parassiti. Dall’altro la loro peluria urticante provoca infiammazioni e reazioni allergiche, con manifestazioni talvolta molto gravi (shock anafilattico), sia per contatto diretto con l’insetto sia a causa dei peli dispersi nell’ambiente (in aria, per terra o sugli arredi da giardino).

Le irritazioni causate dalla processionaria possono riguardare pelle, occhi, vie respiratorie. Ecco perché, specie tra l’autunno e l’inizio della primavera, non bisogna né toccare bruchi e nidi di processionaria, né sostare sotto o vicino agli alberi infestati. A esserne vittime non sono solo le persone ma anche gli animali. Oltre ad annusare i bruchi, cani e gatti incuriositi possono arrivare a morderli o mangiarli, con conseguenze perfino mortali.

Come eliminare le processionarie

La processionaria è pericolosa al massimo nel periodo in cui abbandona il nido (da fine febbraio a inizio aprile). Prima – quindi tra dicembre e inizio febbraio, quando i nidi di processionaria sono ben visibili – puoi potare il pino per tagliare e bruciare il ramo che sostiene il nido. È possibile anticipare la potatura tra settembre e dicembre.

In base alla situazione, la potatura va fatta con gli attrezzi adatti – motosega da potatura, potatore telescopico o attrezzi da potatura manuali – e con tutte le misure di sicurezza del caso (compreso l’abbigliamento protettivo), prestando la maggior attenzione possibile per prevenire gli effetti irritanti della processionaria.

A proposito di sicurezza qui, per ogni attrezzo da giardinaggio, trovi quali sono i dispositivi di protezione individuale da usare.

Rispetto alle caducifoglie, i pini e in generale le conifere hanno delle peculiarità che interessano la potatura. Scoprile nel nostro articolo sulla potatura del pino di Natale.

Tagliare i rami e bruciare i nidi di processionaria è fattibile se a essere infestato è un singolo albero o se il problema riguarda poche piante. Al contrario, se l’infestazione coinvolge un’area ampia, eliminare le processionarie distruggendo i nidi invernali diventa molto impegnativo. In altri casi eliminare il nido è difficoltoso, ad esempio, perché è troppo alto. Dunque, a quali altri rimedi contro la processionaria ricorrere?

Da febbraio puoi concentrare la lotta sui bruchi, che dopo l’inverno fuoriescono dal nido e scendono dal pino per interrarsi, impiegando delle trappole meccaniche. Sono dei “collari” che fissi attorno al tronco e all’interno dei quali distribuisci dell’apposita colla, che blocca le processionarie.

Contro la processionaria sono sconsigliabili i trattamenti insetticidi – irrorando i nidi prima della fine dell’inverno o agendo sui bruchi in primavera, quando abbandonano il nido, o sulle giovani larve a fine estate, prima che si rifugino nel nido invernale –, perché non impediscono la dispersione della peluria urticante nell’ambiente.

Un altro sistema per eliminare le processionarie, o meglio per contenerne la diffusione, sono le trappole a feromoni: servono a catturare gli insetti adulti maschi prima che fecondino le femmine e diano vita a una nuova generazione. Vanno collocate su un ramo medio-alto, sul lato esposto al sole dell’albero, poco prima dello sfarfallamento, quindi da metà giugno. I feromoni sono innocui per l’uomo, gli animali e l’ambiente.

Articoli correlati

Cura del verde
3 min di lettura

Scopri perché il tuo decespugliatore non parte

e quali controlli fare subito
Leggi l'articolo
Cura del verde
7 min di lettura

Guida alla scelta del trattorino tosaerba

Il compagno ideale per superfici estese
Leggi l'articolo
Cura del verde
5 min di lettura

Come costruire un gazebo in legno fai da te

Il tuo angolo relax in giardino
Leggi l'articolo
Cura del verde

Il capanno degli attrezzi del perfetto hobbista

Leggi l'articolo