Ottieni la spedizione gratuita con una spesa minima di 60€, trinciatutto, trattorini e motocarriole esclusi.
Spedizione gratuita con una spesa minima di 60€
IT

Carrello

Il tuo carrello è vuoto
Cura del verde
3 min di lettura

Scopri perché il tuo decespugliatore non parte

e quali controlli fare subito

Il decespugliatore è uno strumento da giardinaggio indispensabile sia per il taglio dell’erba che per i lavori di pulizia e rifinitura del verde in prati, fossi e sottobosco. Che tu possegga un decespugliatore leggero come lo STARK 2500 TR per tenere in ordine il tuo giardino o che ti ritrovi a domare grandi estensioni per mezzo di un decespugliatore di media potenza come il DS 3500 S ti sarà di sicuro capitato di incorrere in qualche problema di avviamento.

Se non è usato spesso o rimane fermo a lungo, per esempio durante tutta la stagione fredda, può succedere che il dispositivo non si accenda. E allora, cosa fare se il decespugliatore non parte? Prima di rivolgerti al centro assistenza, ti conviene attuare in autonomia una serie di semplici controlli: li trovi elencati qui di seguito.

Controlla il carburante

Se il decespugliatore a 2 tempi non parte, la spiegazione più semplice è che non ci sia sufficiente carburante: in questo caso ti basta fare rifornimento.

Il motore del decespugliatore a 2 tempi funziona con una miscela benzina/olio che puoi comprare già pronta, come la miscela alchilata EFCO-Mix Alkilate in tanica da 5 l. In alternativa puoi preparare da te la miscela mescolando, in una tanica omologata (per il trasporto e il contenimento di idrocarburi) benzina senza piombo per auto e olio per motori a 2 tempi specifico per attrezzature da giardinaggio, nelle proporzioni indicate nel manuale d’uso del tuo decespugliatore. Non usare olio per auto o per motori fuoribordo.

È importante che la miscela sia fresca, quindi acquista poco carburante per volta: fanne una scorta che duri al massimo 1 o 2 mesi. Per la conservazione della miscela e della benzina può esserti d’aiuto un additivo speciale, come ADDITIX 2000 di Efco: non solo evita la degradazione e l’ossidazione del carburante per almeno un anno, ma facilita l’avviamento e la pulizia del sistema d’alimentazione del motore.

Segui la procedura corretta per l’avviamento del decespugliatore a 2 tempi

Verificato il livello del carburante, controlla che l’interruttore di spegnimento sia settato su “on”, in modo che il circuito elettrico alimenti la candela del decespugliatore, dando il via alla combustione del carburante e, quindi, al motore.

Una volta acceso l’interruttore, per avviare il decespugliatore segui questi rapidi passaggi, solo con motore a freddo:

  1. Appoggia il decespugliatore a terra in posizione stabile.
  2. Carica il carburatore di miscela premendo più volte il bulbo del primer.
  3. Metti la leva dell’aria (starter) in posizione di tutto chiuso.
  4. Dai gas bloccando la leva dell’acceleratore in semi-accelerazione.
  5. Tieni fermo il decespugliatore e tira la fune d’avviamento fino al primo scoppio.
  6. Porta lo starter in posizione intermedia.
  7. Tira di nuovo la fune d’avviamento fino all’accensione del motore.
  8. Lascialo scaldare per alcuni secondi senza toccare l’acceleratore.
  9. Setta lo starter in posizione di tutto aperto: sei pronto per lavorare.

Mantieni pulito il decespugliatore

Per mantenere il decespugliatore in perfetta efficienza, è importante che sia sempre pulito, in tutte le sue parti. Dopo averlo usato, ogni volta elimina polvere ed erba triturata dallo sfiato dell’aria del serbatoio e pulisci il filtro del serbatoio. Quando prevedi un lungo periodo di inutilizzo – ad esempio, in vista dell’inverno – svuota il serbatoio e il carburatore dai residui di miscela.

Vai al centro assistenza

Fatti questi controlli, se il decespugliatore ancora non parte è consigliabile affidarsi al personale dei centri di assistenza: potrebbe essere necessario controllare, pulire o sostituire la candela del decespugliatore; testare il circuito elettrico; accertare l’ingolfamento del motore o verificare il sistema e la fune d’avviamento.

Nei punti vendita e centri assistenza Efco hai la sicurezza di un servizio tecnico specializzato per riparazioni e sostituzioni di qualità, rapide e fatte esclusivamente con ricambi originali.

Articoli correlati

Cura del verde
5 min di lettura

Abete di Natale: come mantenerlo al meglio

In casa durante le feste e fuori tutto l’anno
Leggi l'articolo
Cura del verde
4 min di lettura

Processionaria, come eliminarla in sicurezza?

Proteggi le persone, gli animali e le piante
Leggi l'articolo
Cura del verde
5 min di lettura

Come costruire un gazebo in legno fai da te

Il tuo angolo relax in giardino
Leggi l'articolo
Cura del verde
4 min di lettura

Prato rustico o prato all'inglese?

Come scegliere e mantenere questi due tipi di prato
Leggi l'articolo