Ottieni la spedizione gratuita con una spesa minima di 60€, trinciatutto, trattorini e motocarriole esclusi.
Spedizione gratuita con una spesa minima di 60€
IT

Carrello

Il tuo carrello è vuoto
Fai da te
5 min di lettura

Guida base per tagliare i bordi del prato

perfetta se cominci da zero

Un bel giardino passa per un prato curato. La cura del prato è anche una questione di dettagli. E quale dettaglio può fare la differenza in un prato? I bordi.

Ecco che allora hai la necessità di tagliare i bordi del prato per evitare che l’erba invada altri spazi, ad esempio le aiuole, separando in modo netto il verde del prato dal resto. Piante e fiori ne risulteranno valorizzati, mentre marciapiedi e vialetti saranno più puliti e al sicuro da crepe. D’altro canto ti trovi anche a dover regolare l’erba là dove il tagliaerba non arriva: lungo il perimetro del giardino, alla base di muretti, recinzioni, marciapiedi e vialetti, così come attorno a siepi, alberi, aiuole e orto.

Dunque, come tenere sotto controllo i bordi del prato? Quali sono le tecniche di taglio da usare? Seguici, te ne vorremmo parlare nei prossimi paragrafi.

Tagliare i bordi del prato: vanga o decespugliatore?

Per tenere sotto controllo i bordi del prato, prima o dopo il taglio dell’erba puoi usare la vanga per rimuovere piccole porzioni di manto erboso e di terra. Con affondi dritti (non inclinati) e tenendo come guida un’asse di legno, in modo da definire per bene il bordo lungo il muretto, l’aiuola, il marciapiede oppure intorno agli alberi. Si tratta – è vero – di un lavoro piuttosto impegnativo, ma non serve tagliare i bordi con la vanga ogni volta che rasi l'erba: una volta fatto è sufficiente che regoli la crescita dell’erba e, allo scopo, lo strumento perfetto è il decespugliatore.

Il decespugliatore è un aiuto prezioso per il giardinaggio perché, non solo regola i bordi del prato, ma taglia l’erba in quegli spazi piccoli o angusti, dove – per quanto compatto e maneggevole – il tagliaerba non riesce a lavorare. Ma che decespugliatore è meglio usare?

Quale decespugliatore usare per tagliare i bordi del prato

Sul mercato esistono numerosi decespugliatori, ma possiamo raggrupparli in 3 macrocategorie: decespugliatori elettrici a filo, decespugliatori elettrici a batteria e decespugliatori con motore a scoppio.

Per tenere sotto controllo i bordi del prato di casa sono perfetti sia i decespugliatori elettrici a filo, che i decespugliatori a batteria e i decespugliatori leggeri a motore. Tra i vari modelli di decespugliatori elettrici del suo catalogo, Efco ti suggerisce l’8061 con 600 W di potenza, testina universale Tap&Go da 105 mm di diametro e filo da 1,65 mm.

Come decespugliatore a batteria, invece, il nuovo DSi 30 di Efco è già equipaggiato di batteria da 2,5 Ah, caricabatterie, testina Load&Go da 103 mm e filo da 2 mm. Con la batteria da 5 Ah hai fino a un’ora di autonomia di lavoro.

Tra i decespugliatori a scoppio un’ottima soluzione per il taglio dei bordi del prato è il decespugliatore leggero STARK 2500 TR con motore a 2 tempi da 800 W di potenza, testina Tap&Go da 105 mm e filo da 2 mm.

Preparati per tagliare i bordi del prato

Prima di iniziare il taglio del bordo del prato controlla che l’area di lavoro sia pulita: sassi, piccoli oggetti, frammenti di materiali etc., infatti, possono essere proiettati a distanza dal decespugliatore. Inoltre, fai in modo che persone e animali si tengano ad almeno 15 m.

Accertati che la protezione di sicurezza della testina sia montata e che il filo non sia troppo lungo: il motore potrebbe andare sotto sforzo e danneggiarsi. Con la protezione non si pone il problema perché, con la sua lama tagliafilo, riduce da sé la lunghezza del filo in modo ottimale.

Assicurati che le impugnature siano asciutte e pulite, tieni il decespugliatore alla tua destra con entrambe le mani: la destra sullo stelo o sull’impugnatura posteriore, la sinistra sull’impugnatura anteriore (questa presa vale anche per i mancini). L’impugnatura anteriore è regolabile: trova l’altezza giusta per te.

Invece, per bilanciare meglio il decespugliatore e mantenerlo sempre alla giusta quota dal terreno, puoi agganciarlo a un cinghiaggio regolabile, come il cinghiaggio semplice con moschettone o quello senza moschettone di Efco.

Consigli e trucchi per tagliare i bordi del prato

A questo punto è tutto pronto per iniziare il taglio dei bordi del prato, ricorda di mantenere una posizione stabile, con i piedi ben piantati a terra.

  • Regola il bordo del prato inclinando la testina del decespugliatore verso il bordo stesso ma senza spingere contro il terreno: è l’estremità del filo che taglia.
  • Taglia il bordo del prato alla base degli ostacoli – ad esempio un muretto o una recinzione – avvicinando lentamente la testina del decespugliatore: è un’operazione che consuma di più il filo e che – succede – può anche romperlo.
  • Taglia il bordo ai piedi degli alberi camminandoci attorno in senso orario e avvicinando con attenzione la testina inclinata. Il decespugliatore è meglio della vanga perché ti evita di colpire le radici, però la rotazione del filo può danneggiare piccoli arbusti o tronchi dalla corteccia delicata. Per ridurre il rischio tieni il filo lungo al massimo 10-12 cm e riduci la velocità del motore. Puoi comunque proteggere le piante avvolgendone il tronco, per esempio, con un pannello flessibile di plastica.
  • Taglia l’erba non sfalciata dal tagliaerba tenendo la testina parallela al terreno, camminando e tagliando con movimenti ad arco: è il corpo a oscillare, non le braccia che, invece, devono tenere il decespugliatore fermo e ad altezza costante.
  • Non andare di fretta, anche se il decespugliatore è rapido: lavora con precisione, prendendoti il tempo necessario così da non dover ripassare negli stessi punti ottenendo, per giunta, un risultato poco omogeneo.
  • Se tagli il bordo del prato adiacente a un marciapiede o a un vialetto, cammina sul marciapiede o sul vialetto stessi, non sull’erba, altrimenti ti ritrovi a tagliare il prato invece del bordo.

Hai esaurito il filo del decespugliatore? Con le testine universali Efco, ricaricarlo è questione di pochi secondi. Qui puoi leggere un articolo del nostro blog su come cambiare il filo al decespugliatore in modo facile e veloce.

Sai che il decespugliatore lavora meglio e senza andare sotto sforzo solo con un filo proporzionato alla sua potenza e al tipo di lavoro che fai, come quello fornito in dotazione quando acquisti i modelli Efco? Qui trovi un approfondimento sulla scelta del filo per decespugliatore.

Articoli correlati

Fai da te

Come utilizzare correttamente un atomizzatore

Leggi l'articolo
Fai da te

Come utilizzare correttamente un tagliaerba

Leggi l'articolo
Fai da te
5 min di lettura

Guida alla scelta del filo per decespugliatore

scopri qual è più adatto al tuo modello Efco
Leggi l'articolo
Fai da te
5 min di lettura

Scavare un tronco con una motosega: tutti i passaggi

Da un semplice pezzo di legno a una fioriera
Leggi l'articolo